LA GOCCIA è nata dalla collaborazione di individui, partiti ed associazioni che hanno trovato una serie di temi comuni e condivisi sui quali confrontarsi.
Uno dei temi principali, fin da subito divenuto centrale nelle nostre discussioni, è la difesa di un territorio, il nostro, che è stato messo sotto attacco.
Consideriamo che negli ultimi sette anni la popolazione di Gaggiano è aumentata del 9% e, in particolare, nell’ultimo anno si è verificata una crescita di abitanti esponenziale e continua, destinata a non esaurirsi, vista anche la quantità di nuove abitazioni in costruzione: ben poche case, infatti, sono state ottenute dal recupero di vecchi immobili, che restano perciò ancora vuoti e in stato di abbandono. Nel caso in cui, poi, si è cercato di utilizzarli, si è giunti ad intaccare un edificio come il Consorzio Agrario, dotato di un suo valore storico intrinseco.
In aggiunta a questa situazione, oltre alla miopia che spinge i nostri amministratori ad abbattere un edificio che potrebbe essere riutilizzato per il bene comune, esiste anche la colpa di voler costruire al posto del Consorzio un palazzo che si situerebbe prepotentemente al di fuori del contesto urbanistico del nostro paese.
Da tutto ciò si deduce come, con la diminuzione delle risorse economiche a disposizione degli Enti locali, la via più facile per reperire fondi è sembrata essere quella del consumo indiscriminato del territorio: una soluzione ottimale, specie per gli amministratori della zona sud-ovest di Milano.
Possiamo vedere, infatti, come la minima difesa che fornisce il Parco Agricolo sud Milano si stia sempre più affievolendo, sotto i colpi dei Sindaci che hanno chiesto in modo martellante di poter impiegare zone sempre più ampie per fini residenziali.
Proprio poco tempo fa, le loro richieste sono state accettate e, nonostante la Presidenza del Parco abbia cercato di far passare la decisione come un’opera di “razionalizzazione”, di fatto si è data la possibilità di modificare la destinazione d’uso di aree protette per scopi edilizi.
Il nostro paese è, per di più, un esempio perfetto di come ad un incremento incontrollato del numero di residenti, non corrisponda affatto un equivalente incremento dei servizi: da anni non vengono aperti nuovi esercizi commerciali, i servizi alla persona stanno diventando sempre più scarsi e la lista per l’assegnazione di alloggi popolari sempre più lunga; anche la possibilità di inserire i propri figli nell’asilo si sta facendo sempre più limitata, tanto che molte coppie sono state costrette a rivolgersi alle strutture dei Comuni limitrofi.
Questo è il tipo di governo proposto dalla parte politica in carica e nello schieramento opposto si trova ben poca differenza!
Nonostante i proclami degli ultimi giorni di Lega e Pdl per la difesa del territorio, non si può che constatare come i Sindaci di centro-destra che governano la zona abbiano solamente accelerato lo sfruttamento edilizio.
Conseguentemente, i cittadini non si devono fare troppe illusioni: se questi personaggi dovessero prendere il potere nel nostro paese, non si comporterebbero diversamente dai loro colleghi di partito.
Queste forze politiche sono così legate alle lobbies edilizie ed imprenditoriali della zona che non potranno far altro che assecondare le loro esigenze di espansione, soprattutto in considerazione delle pressioni che ci saranno nei prossimi cinque anni sotto la spinta di Expo 2015.
L’unica forza politica che, con coerenza, può rivendicare una difesa del territorio è proprio LA GOCCIA: i partiti, le associazioni ed i singoli individui che la compongono hanno infatti percorsi inconfutabili in tal senso.
I nostri modelli di riferimento sono i Comuni coraggiosi, quali Cassinetta di Lugagnano, il cui Sindaco ha espresso il suo appoggio al nostro lavoro. Questi Comuni sono riusciti a coniugare servizi e difesa del territorio in modo innovativo ed efficiente.
è per questo che abbiamo aderito alla campagna nazionale “Stop al Consumo di Territorio”, lanciata proprio dal comune di Cassinetta e da associazioni attive in questo settore.
L’unica scelta per difendere una risorsa importante e pubblica quale il territorio è sostenerci con azioni dirette, collaborazioni e soprattutto sostenendo i nostri Candidati nella cabina elettorale, nei giorni 6 e 7 giugno 2009!
mercoledì 28 gennaio 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)