venerdì 27 marzo 2009

Vittorio Ciocca candidato sindaco per La Goccia

La Goccia è una nuova realtà politica di Gaggiano. Nata pochi mesi fa ha però visto l’adesione di soggetti che svolgono la propria attività nel territorio di Gaggiano da molti anni. Ben radicati nel tessuto sociale sono punti di riferimento per il mondo politico e l’associazionismo. Questi soggetti si sono uniti per dare una risposta all’emergenza “cementificazione” che sta colpendo il Parco agricolo sud Milano e il territorio di Gaggiano. Esistono esempi concreti di un modello di sviluppo che non passi per forza dal consumo indiscriminato di nuovo territorio. Questi esempi sono le politiche intraprese dai “Comuni virtuosi” (www.comunivirtuosi.org), amministrazioni che hanno capito l’importanza di un consumo sostenibile di territorio, dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e di una gestione nuova del problema rifiuti.
Tutti i soggetti che fanno parte de La Goccia sono convinti che per perseguire tali obiettivi è necessario puntare su una persona competente con una notevole esperienza politica. È per questo che è stato deciso di candidare come sindaco Vittorio Ciocca.
Vittorio Ciocca siede in Consiglio comunale da ormai due legislature. Tra i banchi dell’opposizione ha portato avanti con coerenza battaglie concrete contro scelte amministrative del tutto discutibili. Tra le ultime il nuovo PGT, studiato per batter cassa senza tenere conto del patrimonio territoriale gaggianese e delle esigenze dei cittadini.
Vittorio Ciocca è punto di riferimento per tutti quei gaggianesi di idee progressiste delusi da quelle coalizioni trasversali che, unendo destra e sinistra, hanno mal governato Gaggiano per tutti questi anni.
È il momento di cambiare, di fare scelte ambiziose in un momento critico e deciso.
Scegli La Goccia, abbiamo un sogno in Comune.

Inizia la campagna elettorale

lunedì 9 marzo 2009

Guerra degli orti, "La goccia" sta coi pensionati di Gaggiano

OrtoAncora una volta ci ritroviamo a denunciare il disinteresse nei confronti dei bisogni dei cittadini con il quale la Giunta Miracoli sta amministrando Gaggiano. Il Pgt allo studio dell’amministrazione gaggianese prevede una crescita smisurata per il nostro paese e centinaia di migliaia di metri cubi di nuovo cemento. Questa visione della "Gaggiano che verrà" non solo apre la strada alle speculazioni edilizie nel primo comune verde dopo l’agglomerato urbano che dal centro di Milano arriva fino a Trezzano, ma non tiene neanche conto delle esigenze dei cittadini.

GLI ORTI DI SAN VITO
Caso emblematico è la battaglia che stanno portando avanti gli ortisti di San Vito (frazione gaggianese) contro l’Amministrazione. Questi coltivatori, costituitisi in associazione, già nel novembre scorso, avevano portato le loro istanze all’assessore competente richiedendo che venissero prese in considerazione nella stesura del nuovo Pgt. L’esigenza di chi cura con passione il proprio lotto di terreno era quella di stabilire cosa si potesse fare in quegli appezzamenti adibiti ad orti ma in molti casi usati per altro. Non solo le richieste non sono state ascoltate ma, anzi, la zona degli orti di San Vito rientra in un progetto di perequazione del nuovo cemento che sorgerà a Bonirola, in tutt’altra parte del paese. Così al posto degli orti dovrà nascere un bosco.

"AMMINISTRAZIONE FURBA"
Un’Amministrazione cieca e furba che non vede i bisogni di cittadini e che vuole compensare il consumo indiscriminato che sta facendo del territorio con terreni già tutelati grazie alla passione degli ortisti,. L’Amministrazione Miracoli dovrebbe pensare a una crescita sostenibile per Gaggiano e non a ostacolare chi già il suolo lo difende dalle speculazioni. Il nuovo Pgt prevede 100mila mc di cemento sul suolo del Parco agricolo (grazie alle deroghe concesse da chi il Parco lo amministra). La Goccia è un’associazione di cittadini che pone al centro della propria attività politica la partecipazione "dal basso" alla gestione della cosa pubblica e la lotta al consumo di territorio. Per questo non possiamo che unirci alla lotta dell’associazione "Gli orti di San Vito" contro questa "Amministrazione del cemento".