skip to main |
skip to sidebar
Nella Goccia ci metto la faccia - La lista

Vittorio Ciocca Sono nato a Milano il 27 aprile 1956. Mi sono laureato in Pedagogia presso l’Università di Parma e, dopo molti anni trascorsi nella scuola elementare in qualità di insegnante, ora dirigo una Direzione Didattica a Trezzano sul Naviglio. Ho ricoperto incarichi di Partito (PRC) come segretario del Circolo “A.Gramsci” del corsichese per più di un decennio e sono tutt’ora capogruppo consiliare uscente a Gaggiano. Nel passato ho anche ricoperto incarichi sindacali (CGIL Scuola) come delegato RSU e nella segreteria del comprensorio Ticino-Olona. Senza mai usufruire del distacco sindacale, ho svolto per diversi anni attività di consulenza presso la Camera del Lavoro di Abbiategrasso. Ho aderito e seguito per molto tempo il C.G.D. (Coordinamento genitori Democratici) e, più recentemente, il “Manifesto dei 500” un movimento che a livello nazionale si batte per la difesa della scuola pubblica. Ho contribuito alla fondazione dell’Associazione Culturale LiberaMente, da anni attiva a Gaggiano. Collaboro al mensile “Voci” sul quale ho una rubrica fissa “Il mio Consiglio”, una lettura personale e di parte su quanto accade in Consiglio Comunale. Seguo con interesse ed ho la tessera degli amici di “Emergency”, l’associazione umanitaria fondata da Gino Strada. Ho accettato volentieri la candidatura per la Lista Civica “La Goccia” perché costituisce lo sviluppo naturale dell’impegno collettivo di questi ultimi dieci anni: un impegno costante per una Gaggiano migliore.
William Nicoli, nato il 28/01/1974 ad Abbiategrasso, laureato in ingegneria, impiegato. Consigliere dell’Associazione Culturale LiberaMente. Ha militato nel nucleo del PRC dal 2003. Co-fondatore del periodico Voci. Ha scelto La Goccia perché rappresenta quella novità che può portare a un vero cambiamento: per una gestione della cosa pubblica più giusta, efficiente e rispettosa dell’ambiente.
Serena Barbierato, nata il 09/11/1977 a Milano, impiegata. Nuova gaggianese dal 2006 partecipa da subito attivamente alle iniziative dell’Associazione Culturale LiberaMente. Nella redazione del periodico locale Voci si è occupata fin a dall’inizio d’inchieste sulla difesa del territorio. Ha scelto La Goccia per rispetto del passato e per salvaguardare il futuro!
Gaetano "Nino" Ussia, nato il 18/08/1947, Milano, pensionato. Già responsabile amministrativo di società finanziarie di una importante multinazionale. Fondatore e presidente dell’associazione “Animal’s Emergency onlus” per la tutela degli animali. Ha scelto La Goccia perché in sintonia con le sue idee sulla salvaguardia del territorio, dell’ambiente che ci circonda e delle tradizioni, pur con una visione innovativa su parecchie problematiche che si dovranno necessariamente affrontare.
Alfredo Fontanella, nato il 15/08/1946, a Somaglia (MI), microbiologo. Vanta una lunga esperienza amministrativa nel Comune di Cesano Boscone come vicesindaco e assessore all’ambiente. Ne La Goccia porta le sue competenze professionali e politiche. Ha contribuito a far inserire Cesano Boscone nell’Associazione dei Comuni Virtuosi. Ha scelto La Goccia per proseguire il suo percorso politico a tutela del territorio per l’ambiente.
Mauro Barretta, nato l’08/09/1974 a Napoli, artigiano. Fa parte del gruppo storico che da anni è impegnato sul fronte politico, sociale e culturale. Con quest’ultimo ha partecipato attivamente alla realizzazione di diversi eventi quali: ZTL, le Notti di Macondo e tanti altri. La Goccia è per lui la continuazione ideale del suo impegno concreto.
Bruno Accetta, nato il 20/03/1975 a Barcellona Pozzo di Gotto, collaboratore scolastico. Avvicinatosi recentemente al periodico Voci, ha offerto con entusiasmo il suo tempo libero alla realizzazione di molti eventi dell’Associazione Culturale LiberaMente. Ha aderito a La Goccia per il clima positivo che si è creato nel gruppo e per la proposta politica che essa esprime.
Flavia Angiolini, nata il 26/08/1948 a Verbania (NO). Attenta da sempre alle esigenze del mondo femminile. Impegnata nel sociale ha scelto La Goccia come proseguimento del suo percorso.
Mirko Bozzato, nato il 08/12/1963 a Milano, grafico editoriale e mediattivista. Attivo politicamente è il segretario del Partito dei Comunisti Italiani del Sud Ovest milanese. Ha iniziato collaborando con il periodico Il Ponte e, ad oggi, collabora con il mensile Voci. E’ stato nel consiglio della Cooperativa Novella. Con gli altri membri de La Goccia desidera una Gaggiano solidale e partecipata.
Nadia Broglio, nata il 28/06/1976 a Cernusco sul Naviglio (MI), insegnante elementare presso l’Istituto Comprensivo di Gaggiano. E’ alla sua prima esperienza politico amministrativa. Si è dichiarata entusiasta di aderire a La Goccia perché ritiene l’impegno per la difesa del territorio importante per le future generazioni cui “consegnare” un ambiente vivibile. Ha trovato in questa lista grande attenzione alle problematiche del mondo della scuola.
Maria Facchetti, nata il 12/12/1962 a Milano, operaia. Tra i primi aderenti al nucleo gaggianese di Rifondazione Comunista ha sempre partecipato anche alle attività dell’Associazione Culturale LiberaMente. Fa parte del comitato di frazione di San Vito da molto tempo. Ha scelto La Goccia perché sente il bisogno di un’amministrazione che tenga in considerazione i bisogni delle frazioni.
Luigi Ferrario, nato il 18/06/1952 a Varese, operatore sanitario. Da sempre tra i collaboratori di Vittorio Ciocca ha sempre rivendicato la sua indipendenza politica. Socio di LiberaMente. Collabora con il periodico Voci. Ha scelto La Goccia per una Gaggiano più giusta, con un occhio di riguardo alle fasce sociali più deboli.
Mario Fuso Nerini nato il 09/12/1946 a Milano, pensionato. Presidente dell’Associazione Culturale LiberaMente. Volontario in Croce Azzurra, Croce Oro, Terra e Cielo ed Emergency. Sostiene l’AIRC e ANLAIDS. Ha scelto La Goccia perché è una lista civica in cui ha ritrovato i suoi ideali e le cose per cui vale la pena battersi: la salvaguardia del territorio e l’attenzione verso soluzioni ambientali compatibili.
Angelo Tiziano Migliavacca, nato il 25/03/1954 a Milano, esercente, laureato in scienze politiche. Per alcuni anni membro del comitato di frazione di Bonirola a cui ha dato un apporto rilevante. Ha scelto La Goccia perché Gaggiano non diventi un paese dormitorio.
Marco Murgolo, nato il 30/09/1976 a Milano, sindacalista. Impegnato attivamente nel comitato di frazione di Bonirola. Le sue attività per la difesa dei diritti dei lavoratori lo hanno portato a scegliere La Goccia per salvaguardare l’occupazione sul territorio contro ogni speculazione.
Nicoli Christian 32 anni, impiegato. Sono laureato in Scienze politiche e da anni faccio parte del gruppo dei collaboratori di Vittorio Ciocca. Sono stato uno dei fondatori del periodico gaggianese Voci e ne sono attualmente redattore. Sono consigliere dell’associazione culturale LiberaMente. L’adesione a La Goccia è il percorso naturale per chi per anni ha cercato di proporre modi alternativi per amministrare Gaggiano. Da sempre abbiamo cercato, attraverso l’azione del Consigliere Ciocca, di porre le questioni ambientali, del lavoro e della partecipazione dei cittadini. Durante il percorso abbiamo trovato nuovi compagni di viaggio che ci hanno dato nuovo entusiasmo e coi quali abbiamo un sogno in Comune.
Valente Antonio Sgarrella, nato il 25/08/1949 a Lamezia Terme, impiegato presso l’ufficio legale di una grande banca. Ha accettato volentieri l’invito de La Goccia in quanto è convinto che i principi ispiratori della sua nascita (il desiderio concreto di contribuire allo sviluppo sociale, l’obbiettivo di individuare e risolvere i bisogni della comunità nel rispetto dell’ambiente e delle risorse) siano dei valori assoluti da tutelare e per i quali vale dare il proprio impegno.
Nessun commento:
Posta un commento